

ReLife Recycling è uno dei principali player italiani dell’economia circolare, con una forte specializzazione nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti solidi urbani e industriali.
Con impianti di proprietà situati in tutto il centro-nord Italia, la divisione ReLife Recycling gestisce l’intero processo di valorizzazione delle raccolte differenziate: dal ritiro al recupero dei rifiuti al monitoraggio puntuale del tasso di riciclo, fino alla vendita finale di prodotti.
Gli impianti produttivi sono dislocasti in 5 regioni d’Italia (Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana).
28 linee produttive dedicate alla selezione delle frazioni estranee per riportare a equilibrio l’entropia originale: eliminare le frazioni estranee dai diversi flussi di materiale in ingresso negli impianti per permettere il passaggio nel ciclo industriale successivo e l’inserimento nel mercato di una MPS con uno status economico e ambientale totalmente diverso dalla prima parte.
KNOW-HOW E VALORE
ReLife Recycling opera principalmente nei segmenti legati al packaging – carta e cartone, plastiche, metalli ferrosi e non ferrosi, legno, vetro e altri materiali – con attività di raccolta e riciclo per la produzione di materie prime secondarie lavorando più di 900.000 tonnellate all’anno.
La gestione integrata dei rifiuti include il controllo e la combinazione di azioni per dare valore ai materiali operando con rapidità, massima professionalità e puntualità per garantire la chiusura del ciclo ambientale. La conoscenza delle diverse fasi garantisce la corretta organizzazione ed espletamento di tutti gli adempimenti legislativi.
SERVIZI E CLIENTI
Dalle piccole imprese alle, medie e grandi aziende che hanno necessità di differenziare in proprio ReLife Recycling sviluppa servizi per l’ecologia per garantire molteplici soluzioni e ottimizzazione dei costi per i Clienti, per far fronte ai problemi di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, con attrezzature all’avanguardia nei 13 impianti dislocati sul territorio nazionale.
ReLife Recycling si rivolge, inoltre, alle società di Servizi Ambientali impegnate nella gestione dei rifiuti urbani, con attività per l’avvio al riciclo e recupero dei materiali differenziabili.