600 gli alunni, più di 30 classi e 20 Istituti comprensivi della Liguria, chiamati a elaborare e sviluppare stili di vita, comportamenti e abitudini sostenibili aderiscono al progetto educational Crescere Bene di cui ReLife è ambasciatore per la Regione Liguria
Ha avuto luogo oggi, 20 gennaio 2023, la presentazione alla stampa della seconda edizione del progetto educational Crescere Bene, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, inserito all’interno del progetto formativo di ALISA per le scuole primarie (classi 3-4-5°) e secondarie di primo grado (classi 1°) liguri.
Quattro moduli tematici, alimentazione, salute, ambiente e protezione del mare, che vedranno impegnati oltre 600 gli alunni, più di 30 classi e 20 Istituti comprensivi della Liguria, chiamati a elaborare e promuovere stili di vita, comportamenti e abitudini sostenibili.
Il progetto prevede l’utilizzo di modalità educative innovative (basate sul gioco e sulla creatività), di attività online e di esperienze pratiche a scuola e in famiglia per imparare a prenderci cura del Pianeta, attraverso la nutrizione, la lotta allo spreco alimentare, l’ambiente, l’educazione civica, lo sport.
Tematiche e valori universali che vedono impegnate in prima persona importanti aziende internazionali e del territorio ligure, che hanno deciso di sostenere il progetto e diventarne ambasciatrici. Si tratta di Acquario di Genova, Aeroporto di Genova, Amiu, Basko, Decathlon, Fondazione Ecoeridania – Insuperabili, Latte Tigullio, Genoa Cricket and Football Club, Paramount Network con il brand SpongeBob, ReLife, e i Consorzi di Filiera Cial, Comieco e Ricrea.
Per un’azienda come la nostra che si occupa di economia circolare, è una scelta naturale sostenere un progetto educativo come Crescere Bene. Le tematiche sono intimamente connesse l’una all’altra, proprio come le attività dei nostri settori operativi. D’altra parte non ci può essere sostenibilità se fin da piccoli non si comprende l’impatto delle nostre scelte, dei nostri comportamenti e delle nostre abitudini sulla casa comune che è il nostro Pianeta. Penso che il gioco e la creatività siano gli strumenti più efficaci per creare cultura e fare comprendere come azioni e abitudini corrette si traducano in vantaggi per l’ambiente e le comunità. Impegnarsi fa bene a tutti.
Afferma Enzo Scalia, Direttore Generale di ReLife Group.
Le grandi tematiche della nutrizione, della lotta allo spreco alimentare, dell’ambiente, dell’educazione civica e dello sport saranno oggetto di attività online e di esperienze pratiche a scuola e in famiglia che aiuteranno a prenderci cura, più e meglio, del Pianeta.
“600 alunni, oltre 30 classi e più di 20 istituti coinvolti su tutto il territorio ligure. I numeri delineano al meglio l’importanza del progetto Crescere Bene. Un’iniziativa che propone modalità educative innovative basate su gioco e creatività, come assessore regionale alla Scuola e agli Stili di Vita Consapevoli non posso che lodarla. Imparare nozioni fondamentali su alimentazione, salute, ambiente e protezione del mare, attraverso quiz, giochi e laboratori darà ai nostri giovani liguri ottimi spunti per essere cittadini migliori del presente, ma soprattutto del futuro.
Rivolgo i miei complimenti per il lavoro fino a oggi svolto ad Alisa e all’Ufficio Scolastico Regionale e ringrazio le importanti aziende che si sono rese disponibili dando il proprio contributo per, appunto, far CRESCERE BENE i nostri ragazzi”. Simona Ferro Assessore all’ Organizzazione e Personale Regionale Sport, Tutela e Valorizzazione dell’Infanzia, Tutela degli Animali d’affezione, Stili di Vita Consapevoli, Cittadinanza Responsabile, Pari Opportunità, Tutela dei Consumatori, Politiche giovanili, Scuola e Università
“L’educazione ambientale ed alimentare assumono un ruolo fondamentale per la crescita delle giovani generazioni, guidandole ad una conoscenza consapevole di ciò che le circonda. Attraverso questo progetto, che coinvolge così tante scuole primarie e classi genovesi, riusciamo a raggiungere e sensibilizzare molte famiglie e comunità, nell’ottica dei valori e degli obiettivi di sostenibilità ambientale fondanti l’agenda 2030, cui il comune di Genova fa riferimento per lo sviluppo delle proprie politiche ambientali”. Matteo Campora – Assessore Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Energia, Smart City Comune di Genova
“Con grande piacere apprendiamo dell’ottima adesione che le scuole, i docenti, gli alunni e le rispettive famiglie hanno dato a questo progetto così innovativo ed allo stesso tempo concreto su tematiche all’ordine del giorno e di così grande attualità. L’impegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria in questi ambiti non verrà mai meno, solo intervenendo con percorsi rivolti ai più piccoli dei nostri alunni possiamo avere un domani adulti consapevoli. Ringrazio gli organizzatori e quanti in questi anni hanno sostenuto l’iniziativa a partire da Regione Liguria.” Roberto Galuffo – Ufficio Regionale Scolastico per la Liguria
“Il Consorzio CIAL è impegnato su tutto il territorio nazionale a supportare progetti didattici ed iniziative con gli studenti che possano far comprendere il valore del riciclo dell’alluminio e l’importanza di una corretta raccolta differenziata. Negli anni abbiamo incontrato migliaia di ragazzi con i loro insegnanti e attraverso un confronto sempre entusiasmante abbiamo avvertito, da parte dei più giovani, una sempre più crescente coscienza ambientale, accompagnata ad una consapevolezza che ci sprona a fare sempre di più e meglio, anche qui a Genova con gli oltre 600 alunni del progetto educational Crescere Bene.” Gennaro Galdo – Ufficio Comunicazione Consorzio CIAL
“Comieco è da sempre promotore di progetti legati ad una corretta formazione/informazione sulla raccolta differenziata di carta e cartone, soprattutto a quelle che diventeranno le nuove generazioni. Per il secondo anno è partner di Crescere Bene, progetto educational rivolto ai bambini delle scuole primarie liguri, strutturato in un percorso di creatività e di scoperta sulle tematiche della nutrizione/lotta allo spreco alimentare, dell’ambiente e del senso civico, realtà portatrici dei sempre più attuali e cruciali valori del rispetto delle persone e delle risorse del Pianeta.” Claudia Rossi – Comunicazione territoriale, eventi, educational – Consorzio Comieco
“Le continue emergenze ambientali dimostrano quanto sia importante investire sulla conoscenza scientifica dei cittadini. I giovani sono fondamentali per accrescere la consapevolezza del ruolo che ciascuno di noi può giocare con le proprie azioni, a partire dall’attenzione con cui facciamo la raccolta differenziata dei rifiuti. È con grande piacere quindi che RICREA da anche per quest’anno il proprio sostegno a Crescere Bene. Un’iniziativa importante e originale, che aiuta a vincere le sfide ecologiche, non più rinviabili. Dalla corretta gestione del fine vita dei diversi materiali tra cui gli imballaggi d’acciaio come barattoli, scatolette e bombolette, dipende infatti la possibilità di rafforzare l’economia circolare.” Roccandrea Iascone – Resp. Comunicazione Consorzio Ricrea