paper-mill

Relife Paper Mill

Tu sei qui:
logo-paper-mill

La divisione ReLife Paper Mill con la Cartiera di Bosco Marengo produce cartone e cartoncino per anime, tubi a spirale, tubi in linea e cartoncini per coni ed angolari utilizzando Materia Prima Secondaria proveniente dagli impianti di selezione della divisione Recycling.

La sinergia tra la divisione Recycling e la divisione Paper Mill di ReLife dimostra nei fatti la realizzazione di un percorso di economia circolare: un’integrazione industriale finalizzata a generare il massimo valore nella filiera del riciclo.

IMPIANTI E PRODUZIONE

Gli impianti della divisione Recycling iniziano il processo attraverso la raccolta e l’avvio al riciclo dei rifiuti recuperabili dall’industria privata, dalle municipalizzate e dai consorzi. La divisione Paper Mill utilizza la Materia Prima Secondaria dagli impianti, in particolare cartone, mix paper e cartone kraft, garantendo una catena di approvvigionamento più efficiente e controllata ad un raggio di distanza inferiore ai 100km per la produzione di cartoncino per tubi e interfalda.

Partendo dalla trasformazione di 125.000 tonnellate di Materia Prima Secondaria a base cellulosica provenienti dagli impianti della divisione, Recycling.ReLife Paper Mill produce ogni anno 120.000 tonnellate di nuovi prodotti e 14.000 bobine.

INVESTIMENTI TECNOLOGICI

La divisione Paper Mill si contraddistingue sul mercato per le scelte industriali effettuate e i continui investimenti in tecnologia che hanno permesso di attuare politiche green: sono stati installati impianti all’avanguardia per la produzione di energia elettrica e termica e per la depurazione delle acque, riducendo l’inquinamento atmosferico e limitando la dipendenza dalle fonti fossili.

Le plastiche miste non riciclabili provenienti dal pulper della Cartiera di Bosco Marengo e dalla selezione della raccolta differenziata della plastica degli impianti della divisione Recycling, permettono la realizzazione dell’ultima fase delleconomia circolare. Essa consiste nella produzione nell’impianto di ReFuel di CSS (Combustibile Solido Secondario certificato REACH) da impiegare nei cementifici italiani ed europei.