Carta, cartone e Tetra Pak raccolti da Amiu Genova e in altri comuni dell’hinterland finiscono nella piattaforma Recycling del gruppo ReLife a Sant’Olcese. Lì avviene innanzitutto la separazione delle frazioni estranee, poi il materiale viene inviato a una grossa pressa per ridurne il volume. Le balle di carte uscite dalla pressa, vengono inviate da ReLife alle cartiere: in primo luogo a quella dello stesso gruppo Paper Mill che si trova a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria, e poi in alcune aziende del Piemonte, della Toscana. Una quota, sempre minore, va in aziende all’estero.
Dalle bobine prodotte nelle cartiere con il materiale della raccolta differenziata, ReLife Paper Packaging produce scatole di cartone ondulato.
Con la carta raccolta nel 2022 di Genova si possono realizzare circa 25mila tonnellate di scatole, pari a 33 milioni di pezzi, pronti per essere riutilizzati.
COSTI E BENEFICI
Il prezzo della carta da macero è in continua oscillazione, perché risente più che altri prodotti, dei venti del mercato, condizionati da moltissimi fattori. «In questo momento il prezzo medio della tipologia basica è di 100-110 euro a tonnellata, ma siamo in fase calante. Ci aspettiamo che ad agosto i valori attuali si dimezzino, o anche peggio – spiega Enzo Scalia, Direttore Generale di ReLife Group. – Nel 2022 abbiamo riconosciuto ad Amiu una media di 70 euro a tonnellate, quindi le oltre 33mila tonnellate raccolte a Genova e nel Genovesato hanno generato per l’azienda ricavi per 2,2 milioni di euro».
E, poiché il materiale portato in cartiera ha una resa di circa l’ 85%, l’anno scorso le 33mila tonnellate differenziate hanno prodotto 28mila tonnellate di bobine di prodotto finito, che si trasformano in circa 33 milioni di scatole di cartone ondulato.
«Con il Rina stiamo sottoponendo a certificazione e tracciabilità tutte le operazioni di questo processo. Siamo i primi in Europa – sottolinea Scalia – A me piacerebbe anche che le pubbliche amministrazioni genovesi e liguri utilizzassero le scatole realizzate con la carta raccolta nel territorio».
Articolo su Il Secolo XIX di domenica 4 giugno 2023 a cura di Annamaria Coluccia.