Una sola anima per l'economia circolare
100% CIRCULAR ECONOMY
UPCYCLING TOGETHER

RELIFE ANNUNCIA I NOMI DELLE 4 DIVISIONI OPERATIVE PER COMPETERE A LIVELLO INTERNAZIONALE NEL SETTORE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE, ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI IMBALLAGGI SOSTENIBILI E CERTIFICATI PER LA RIDUZIONE DELLA CO2

ReLife è leader nell’economia circolare: partiamo dal Cliente per offrire servizi di ritiro, trasporto e recupero dei rifiuti differenziabili, ritorniamo al Cliente i prodotti dal riciclo dei suoi rifiuti.

ReLife è leader sul territorio nazionale per la gestione dell’intero processo di valorizzazione delle raccolte differenziate: dalla raccolta al recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali, dal monitoraggio puntuale del tasso di riciclo alla vendita finale di prodotti.  

Nel sistema ReLife, il Cliente è al centro: da fornitore di scarti di produzione recuperabili diventa, al completamento del ciclo di raccolta e trasformazione negli impianti del Gruppo, il destinatario di prodotti e packaging ecosostenibili.   

Il modello di crescita inclusivo di ReLife, unico in Italia e in Europa, è basato sulla condivisione dei principi dell’economia circolare e sulla sinergia con le aziende che progettano e producono beni di consumo in vista di un loro nuovo utilizzo. L’economia circolare è per ReLife un modo di pensare, di vivere, di fare impresa moderno, coerente ed integrato nella catena del valore. 

L’impegno di ReLife è trasformare in valore ciò che è rifiuto in partenza

L’end of waste di un rifiuto è un concetto verso cui tutti i paesi moderni tendono per poter riutilizzare più volte una materia, in un circolo virtuoso di recupero, reimpiego e crescita sostenibile che generi risparmi per le imprese e crei nuovi posti di lavoro “green jobs”. 

Il rifiuto diventa una risorsa, uno strumento per creare valore per le persone, per i clienti e per l’ambiente. 

LE DIVISIONI

ReLife realizza l’integrazione industriale attraverso il network di impianti delle 4 unità produttive Recyling, Paper Mill, Paper Packaging e Plastic Packaging dove si procede alla selezione, lavorazione materiali da avviare a riciclo e la loro trasformazione in nuovi beni di consumo.  

Le attività del Gruppo ReLife sono diversificate per il recupero di quasi 1.000.000 di tonnellate all’anno di rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi, costituiti per lo più da carta e cartone, plastiche e polimeri poliaccoppiati, cartoni per bevande, alluminio, rottami ferrosi e non, vetro, legno e altri materiali (biomasse, RAEE e rifiuti ingombranti, rifiuti edili). 

RECYCLING

PAPER MILL

PAPER PACKAGING

PLASTIC PACKAGING

Upcycling-Together-bianco
Upcycling-Together-bianco
simbolo-recycling2

RELIFE RECYCLING

ReLife Recycling opera con servizi di raccolta, trasporto, selezione e avvio al riciclo di materiali recuperabili del centro-nord Italia. 

I rifiuti dei processi di lavorazione vengono sottoposti a un ulteriore opera di recupero, attraverso la quale viene eliminato ogni residuo di cloro e scongiurata la conseguente produzione di diossina. Gli scarti, così trattati, vengono trasformati nell’impianto ReFuel in combustibile solido secondario (CSS) destinato ad alimentare i cementifici italiani ed europei – un settore sotto la lente di ingrandimento per il tema della co2 – per sostituire quote rilevanti di utilizzo di carbon fossile. 

paper-mill

RELIFE PAPER MILL

ReLife Paper Mill trasforma ogni anno 125.000 tonnellate di materie prime seconde a base cellulosica in cartone, cartoncino, tubi a spirale e in linea, cartoncini per coni e angolari per una quantità di oltre 110.000 tonnellate di nuovi prodotti. La carta e cartone da macero di prima qualità lavorate in cartiera sono provenienti, in maggior parte, dalla selezione dagli impianti di raccolta del gruppo ReLife. 

La sinergia tra la divisione Recycling e la divisione Paper Mill di ReLife dimostra nei fatti la realizzazione di un percorso di economia circolare: un’integrazione industriale finalizzata a generare il massimo valore nella filiera del riciclo.

paper-packaging

RELIFE PAPER PACKAGING

I tre scatolifici integrati con ondulatore, rappresentano una delle principali realtà italiane nella produzione di fogli e scatole di cartone ondulato, prodotte prevalentemente da carta riciclata. La qualità e l’efficienza produttiva hanno permesso di crescere rapidamente e arrivare a produrre oltre 170 milioni di metri quadrati di cartone ondulato servendo clienti in diversi settori dell’alimentare e in molti altri destinati a prodotti di largo consumo.

La divisione garantisce la completa autonomia produttiva dalla bobina di carta alla scatola finita e pronta per l’utilizzo da parte del cliente. L’utilizzo in continua crescita di cartone proveniente da carta riciclata per oltre il l’80% della produzione soddisfa la forte domanda di circolarità, sviluppata grazie alla rapida integrazione con ReLife Recycling.

plastic-packaging

RELIFE PLASTIC PACKAGING

La produzione di granulo post-consumo viene trasformata in nuovi prodotti finiti, con un contenuto medio di plastica riciclata superiore al 80% nei due impianti della divisione Plastic Packaging.

Vengono lavorate oltre 15 mila tonnellate di granulo (tra riciclato e vergine) per una produzione che supera i 2,5 miliardi di sacchi venduti al consumatore finale: 800 diversi prodotti che spaziano dai sacchetti alimentari per conservare i cibi refrigerati alle applicazioni non alimentari, quali custodie per indumenti e sacchi per la raccolta dei rifiuti.

Altre 16 mila tonnellate di rifiuti plastici, prevalentemente da raccolta differenziata, vengono trasformate in 13 mila tonnellate di Materia Prima Secondaria attraverso tre linee di produzione. Per sviluppo tecnologico e brevetti, ottenuti nel processo di trasformazione delle plastiche post-consumo, la divisione è considerata un’eccellenza a livello europeo.

CONTATTACI

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Oggetto (richiesto)

    Messaggio

    ULTIME NEWS