Crescere Bene, un progetto educational per le scuole primarie della Liguria: non è mai troppo presto per imparare buone pratiche di educazione ambientale.
Cominciando da piccoli, come i bambini delle Scuole Primarie liguri a cui è dedicato il progetto educational Crescere Bene. I rifiuti non saranno più visti come rifiuti, ma come risorse da riutilizzare in modo creativo. Questo è anche il significato di upcycling together: recuperare insieme per produrre cose nuove, difendere la nostra salute e quella del Pianeta ridurre ogni forma di inquinamento, di spreco, di conferimento in discarica. Ecco perché è così importante il gioco di squadra. ReLife Group, con 18 impianti sparsi per l’Italia, mezzi adatti, tecnologie avanzate e più di 600 persone che fanno questo lavoro
da tanti anni è il più importante e il più innovativo gruppo industriale nell’economia circolare d’Italia, perché siamo stati i primi a credere in un modello di sviluppo basato sulla cooperazione, mettendo le aziende, le città, tutti noi, al centro della nostra attività. È chiaro, quindi, che più partecipiamo a questo “gioco”, più saliamo di livello. Nella qualità della vita, nella salvaguardia della Natura, nella creazione di valori da condividere per il bene di tutti.
23 classi di15 Istituti comprensivi della Liguria, per un totale di 431 alunni, hanno partecipato con entusiasmo al progetto educational Crescere Bene per l’anno scolastico 2021/22 patrocinato dalla Regione Liguria e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. La prima fase iniziata a Gennaio 2022 si è conclusa il 15 aprile
Le 4 classi che hanno ottenuto il punteggio maggiore, durante il percorso di quiz e laboratori, si affronteranno nella giornata finale, che si terrà venerdì 20 maggio presso il campo da calcio del Ca De Rissi dalle 9 alle 12.
Crescere Bene è incentrato sull’elaborazione di stili di vita, comportamenti e abitudini relativi a alimentazione, salute e ambiente con contenuti atti a rendere consapevoli le famiglie e le nuove generazioni sul proprio ruolo: comunica il valore della vita.
Attraverso una modalità educativa innovativa, con attività online (www.educrescerebene.it) ed esperienze pratiche relative ai temi proposti, i ragazzi si sono messi in gioco e hanno approfondito le dinamiche di crescita sostenibile, che non mira esclusivamente all’ambiente, ma sottintende anche alla cura della propria salute attraverso un’alimentazione sane ed equilibrata ed una corretta attività sportiva. Il progetto ha stimolato un lavoro trasversale attraverso il pensiero creativo e la capacità di ragionamento e conseguentemente di scelta.
“L’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, ha accolto con grande piacere la richiesta di patrocinio al percorso formativo Crescere Bene, progetto che, nonostante abbia subito rallentamenti come molte attività in questi ultimi due anni a causa della pandemia, ha visto la sua realizzazione nel corso di quest’anno scolastico. Le scuole hanno potuto aderire alle attività proposte, che per carattere multidisciplinare, hanno permesso loro di affrontare tematiche differenti ma sempre unite da un filo conduttore, la promozione all’Educazione alla Salute. Il contesto di riferimento ci ha dato, poi, l’opportunità di coinvolgere i bimbi più piccoli dei percorsi di istruzione, ed è proprio da lì che dobbiamo partire per una costante e duratura formazione che ci deve vedere coinvolti nelle fasi di crescita di questi giovani cittadini del domani.”
Roberto Galuffo Ref. Educazione Salute Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Gli insegnanti hanno evidenziato l’importanza del coinvolgimento delle famiglie nelle attività laboratoriali proposte agli alunni da svolgere a casa con il nucleo familiare. Le sfide nel salto della corda, offerta da Decatlon a ogni alunno, hanno appassionato e messo in gioco genitori, fratelli, nonni e anche un gatto! I ragazzi si sono impegnati a preparare ricette, con il paniere donato da Basko a ciascun partecipante, che rispondesse alle indicazioni di un piatto ben bilanciato e sano secondo i criteri della dieta mediterranea. Sono pervenute 21 elaborazioni artistiche della Lanterna di Genova realizzate su cartoncino riciclato prodotto da ReLife Paper Mill utilizzando, in modo inaspettato e creativo, i rifiuti che passano tra le nostre mani tutti i giorni: cartone e carta, plastica, jeans, lattine e tappi, ecc… Il lavoro svolto ha permesso agli alunni di ragionare sui materiali e comprenderne l’uso e il ri-uso.
Il progetto ha partecipato al Genova Global Goals Award per una città sempre più smart, green e sostenibile del Comune di Genova.
Si è classificato secondo nei due Challenge Persona e Prosperità – categoria Achievement. Il premio è stato istituito ispirandosi ai 17 Global Goals per lo sviluppo sostenibile istituiti nel 2015 dalle Nazioni Unite per creare un mondo migliore entro il 2030 e verso i quali la città di Genova vuole confermare il suo impegno. I 17 Global Goals sono stati raggruppati in cinque Challenge definiti dalle ‘5P’ dello sviluppo sostenibile: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership.
Il progetto edu Crescere Bene sarà messo a disposizione delle Scuole Primarie della Liguria anche per l’anno scolastico 2022/23.
L’Assessorato alla Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia del Comune di Genova, sceglie di guardare avanti al futuro e sostenere sfide importanti tutti insieme, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 sostenendo il progetto edu Crescere Bene. L’ambiente è un patrimonio da tutelare, può e deve diventare anche un grande motore di sviluppo con il quale affrontare e vincere le due grandi sfide, climatica ed energetica.
Diverse importanti aziende del territorio ligure quali Basko, Decathlon, ReLife, i Consorzi di Filiera Comieco e Ricrea, Amiu Genova e AICS Liguria, hanno scelto di sostenere il progetto diventando ambasciatori e parte attiva del format in particolare sulle tematiche della nutrizione e della lotta allo spreco alimentare, dell’ambiente e del senso civico, dello sport, realtà portatrici dei sempre più attuali e cruciali valori del rispetto delle persone e delle risorse del Pianeta.
La dottoressa Claudia Borrini, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione ha contribuito alla produzione dei contenuti della sezione Alimentazione per stimolare riflessioni anche nei più giovani nell’ottica di arginare e combattere il fenomeno dell’obesità infantile.