ENZO SCALIA ED EDOARDO BENASSI AL CONVEGNO DI CONFINDUSTRIA CUNEO “DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE AMBIENTALE PERCHÉ L’IMPRESA RIMANE PROTAGONISTA DELLE GRANDI TRASFORMAZIONI.”
Il direttore generale ha moderato la tavola rotonda “Le buone pratiche di economia circolare” a cui ha preso parte come relatore il direttore degli stabilimenti ReLife Recycling di Guarene e Cuneo con Paola Avogadro e Paolo Clot
“L’unica economia circolare possibile e proficua è quella che passerà dalla convinzione delle industrie a sposarla veramente.”
Questo il pensiero di Enzo Scalia, Direttore Generale di ReLife Group, che ha moderato la tavola rotonda intitolata “Le buone pratiche di economia circolare” nell’ambito del convegno “Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione ambientale”.
L’evento, organizzato oggi da Confindustria Cuneo presso la Sala Michele Ferrero, è stato introdotto dalla direttrice generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, e ha visto gli interventi della giornalista Franca Giusti, di Piero Capodieci (ex Presidente CONAI), Corrado Dentis (Presidente CORIPET) e di Alberto Frache del Politecnico di Torino.
Il direttore di ReLife Group ha spiegato: “Occorre che l’economia circolare si radichi nel cambio di paradigma delle industrie, come nel caso, per esempio delle imprese rappresentate in questo evento e con le quali collaboriamo da molto tempo. Una rivoluzione già in atto, che va sostenuta e condivisa, non solo fra addetti ai lavori, ma anche con i cittadini.”
Per ReLife, ha partecipato alla tavola rotonda, in veste di relatore, anche Edoardo Benassi, il Direttore di Stabilimento di ReLife Recicling, che nella Provincia Granda opera in due siti a Guarene e uno a Cuneo, in un interessante confronto con Paolo Clot, Amministratore Delegato di Roboplast srl, e Paola Avogadro, Global Sustainable Packaging Ferrero.
Enzo Scalia ha concluso sottolineando il ruolo centrale dell’industria nelle grandi trasformazioni del nostro Paese e del “peso” di ReLife Group nell’economia circolare piemontese “In questa regione, il Gruppo, presente anche in Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto, ha dislocato circa il 50% dei suoi siti produttivi. È molto importante che l’opinione pubblica riceva la corretta informazione su come un player dell’economia circolare possa migliorare la qualità della vita di milioni di persone e dei territori in cui vivono.”
Il convegno ha avuto il focus sul futuro del packaging sostenibile e sulla comunicazione, con testimonianze delle imprese del territorio ROBOPLAST srl, Ferrero e ReLife Group.
Programma:
SALUTI INIZIALI
GIULIANA CIRIO, Direttore Generale Confindustria Cuneo
LA COMUNICAZIONE SOSTENIBILE TRA IMPRESA E AMBIENTE
– Franca Giusti, giornalista
L’ESPERIENZA DEI CONSORZI
– Piero Capodieci, Past President CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
– Corrado Dentis, Presidente Consorzio Coripet
IL FUTURO DEL PACKAGING SOSTENIBILE
Prof. Alberto Frache del Politecnico di Torino
LE BUONE PRATICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE
Tavola rotonda con la partecipazione di:
– paolo clot, Amministratore Delegato ROBOPLAST srl
– Paola Avogadro, Global Packaging Design Director Ferrero
– Edoardo Benassi, Direttore di Stabilimento ReLife Recycling srl sede di Cuneo e Guarene
Modera la tavola rotonda Enzo Scalia, Direttore Generale ReLife Group