Circular economy e Re-manufacturing

ReLife ha partecipato al convegno “Una nuova stagione industriale? Circular economy e Re-manufacturing” organizzato da Regione Liguria, venerdì 3 febbraio  al Palazzo della Borsa a Genova L’evento organizzato da Regione Liguria, si pone in continuità con le azioni e gli incontri tematici già realizzati dall’Assessorato allo Sviluppo economico, per ragionare su argomenti di particolare rilevanza…

Al via Crescere Bene il progetto educational di ReLife

600 gli alunni, più di 30 classi e 20 Istituti comprensivi della Liguria, chiamati a elaborare e sviluppare stili di vita, comportamenti e abitudini sostenibili aderiscono al progetto educational Crescere Bene di cui ReLife è ambasciatore per la Regione Liguria Ha avuto luogo oggi, 20 gennaio 2023, la presentazione alla stampa della seconda edizione del…

Barbara Corte entra in ReLife Recycling

Diamo il benvenuto a Dicembre a Barbara Corte che entra In ReLife Group in qualità di Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo della Divisione ReLife Recycling S.r.l. Brillantemente laureata in Economia e Commercio, ha maturato una grande competenza in ambito Amministrativo ricoprendo incarichi e responsabilità via via sempre più importanti in Società strutturate gestendo risorse e rapportandosi…

ReLife Group a Ecomondo 2022

Ecomondo 2022: dalle energie rinnovabili al business legato al mondo del riciclo, passando per le sfide correlate alla transazione ecologica. ReLife rinnova la sua partecipazione a Ecomondo 2022, la fiera internazionale della “Green Economy” che si è svolta dall’8 all’ 11 novembre scorsi alla Fiera di Rimini. Le 4 anime dell’azienda Recycling, Plastic Packaging, Paper…

ReLife Group a Sap Now 2022 con Enzo Scalia e Irakli Bano

È Engeneering Ingegneria Informatica il partner tecnologico nel percorso verso Gruppo SAP S/4HANA per dare ulteriore sviluppo al modello di Upcycling che distingue il Gruppo come uno dei player più innovativi dell’economia circolare italiana Il Direttore Generale, Enzo Scalia, e il Direttore ICT del Gruppo Relife, Irakli Bano, hanno partecipato a Sap Now, in programma…

Aldo Iacomelli entra in ReLife Group

L’innovativo player italiano dell’economia circolare affida al supporto dell’Ing. Aldo Iacomelli le sfide strategiche su ESG, ENERGY e lo sviluppo delle attività in Toscana. ReLife Group ha comunicato l’affidamento  all’Ing. Aldo Iacomelli, che si avvale del sempre prezioso contributo della Ing. Sofia Fittante, dei temi strategici di ESG, Environmental Social Governance, ed Energia e sviluppo…

Giornata della Sostenibilità di Gruppo Amag a Bosco Marengo

29 settembre 2022 “Giornata della sostenibilità” organizzata da Gruppo Amag a Bosco Marengo. L’educazione ambientale rappresenta un percorso di formazione continuo per tutta la vita, cha accompagna ogni cittadino e che lo aiuta ad essere membro di una comunità, accrescendo le capacità di riflessione e di costruzione dei propri valori. La scuola resta uno dei luoghi…

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione ambientale

ENZO SCALIA ED EDOARDO BENASSI AL CONVEGNO DI CONFINDUSTRIA CUNEO “DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE AMBIENTALE PERCHÉ L’IMPRESA RIMANE PROTAGONISTA DELLE GRANDI TRASFORMAZIONI.” Il direttore generale ha moderato la tavola rotonda “Le buone pratiche di economia circolare” a cui ha preso parte come relatore il direttore degli stabilimenti ReLife Recycling di Guarene e Cuneo con…

ReFuel ottiene l’EC Number dell’Europen Chemical Agency

REFUEL OTTIENE L’EC NUMBER DELL’EUROPEN CHEMICAL AGENCY L’impianto per la produzione di Combustibile Solido Secondario del Gruppo ReLife rispetta i requisiti fissati dall’agenzia europea per le sostanze chimiche in materia di protezione della salute umana e dell’ambiente Il Gruppo ReLife annuncia che l’impianto Refuel di Silvano d’Orba, in provincia di Alessandria, ha ottenuto nel luglio…

ReFuel riprende a pieno regime il recupero dei rifiuti

IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE LA DOMANDA CAUTELARE DI REFUEL E SOSPENDE LA SENTENZA DEL TAR PIEMONTE La Società accoglie con soddisfazione la pronuncia, pur constatando, con rammarico, che, nel frattempo, 10 milioni di kg smaltiti in discarica non hanno beneficiato delle operazioni di recupero e trasformazione in combustibile solido secondario a favore del recupero…