BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021: DAL GRUPPO RELIFE RISULTATI SEMPRE Più TANGIBILI PER L’AMBIENTE, L’OCCUPAZIONE E LO SVILUPPO DI UN’ECONOMIA CIRCOLARE E REALMENTE INCLUSIVA

Il bilancio di sostenibilità è oggi uno strumento strategico di governance e di miglioramento continuo con lo scopo di aumentare la qualità della vita delle persone che lavorano all’interno e all’esterno dell’azienda, siano questi stakeholder primari o secondari del gruppo.

Il documento fotografa lo stato dell’arte del Gruppo al 31 dicembre 2021, un anno che, al pari di questo primo semestre 2022, ha visto la forte crescita del Gruppo, in termini di fatturato, acquisizioni e assestamento societario.

Una crescita che ha avuto un significativo riscontro anche per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, l’abbattimento delle emissioni della CO2 e la dignità del lavoro.

Il Bilancio di sostenibilità parla di un Gruppo sempre più impegnato a realizzare un modello di sviluppo economico circolare, sostenibile e inclusivo.

Spiccano, tra i dati riportati nella tabella sottostante le percentuali di recupero dei rifiuti (da questo punto di vista sempre più veri e propri asset aziendali) e la percentuale di assunti con contratti a tempo indeterminato e il rapporto virtuoso creato dal riciclo di carta, plastica, vetro e legno e le tonnellate di CO2 non emesse nell’atmosfera.

Le attività di riciclo ReLife hanno fatto risparmiare quasi 510 mila tonnellate di carta vergine, con un abbattimento di circa 515 mila tonnellate di CO2. Stesso rapporto di 1:1 per il vetro (2800 tonnellate di materia prima in meno 2700 di CO2 non emessa nell’ambiente). Una percentuale che raddoppia se si prendono in considerazione le 90 mila tonnellate di plastiche e le 182, 5 mila tonnellate di CO2 risparmiate. Il risparmio di circa 29 mila tonnellate di legno vergine ha evitato la produzione di 2645 tonnellate di anidride carbonica.

Per noi di ReLife è sempre più importante che non solo i nostri partner e i nostri stakeholder, ma anche l’opinione pubblica in generale conoscano l’impegno che il gruppo profonde sul tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Questa è da la linea guida inderogabile per gli imprenditori che hanno creato il Gruppo ReLife e il principio su cui si basa il nostro innovativo modello di sviluppo. Valorizziamo le persone, recuperiamo e trasformiamo in risorse ciò che, se abbandonato, diventerà un danno per la collettività e la natura.
Enzo Scalia

Direttore Generale ReLife

DATI SIGNIFICATIVI

RELIFE RECYCLING
gestite 878.803 tonnellate di rifiuti

RELIFE PAPER MILL
prodotte 114.421 tonnellate di bobine di carta riciclata, riducendo gli scarti da 10.485 tonnellate nel 2020 a 9320 nel 2021

RELIFE PAPER PACKAGING
nella cartotecnica (Hamm-Pack) realizzate oltre 10,7 milioni di prodotti finiti; negli altri due impianti, prodotte oltre 88.500 tonnellate di cartone ondulato

RELIFE PLASTIC PACKAGING
prodotte 14.000 tonnellate di packaging plastico

91,57 %

di rifiuti recuperati

242,11MWh

di energia elettrica da fotovoltaico

8,25%

nuove assunzioni genere femminile

487.947 €

il valore della produzione del gruppo

629

il numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre 2021

6

progetti sociali sul territorio

440

ton di carta risparmiate grazie al riciclo corrispondono a 515 100 ton CO2 evitate

90094

ton di plastica corrispondono a 182477 ton di CO2 evitate

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÁ

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.