Il gruppo ReLife ha deciso da tempo di intraprendere un percorso di sostenibilità, ponendo la circolarità e il riciclo al centro delle sue operazioni. Ad oggi il percorso inizia ad essere ben consolidato, tanto che il gruppo si è posto un nuovo obiettivo nel proprio percorso di sostenibilità, la “rendicontazione non finanziaria”: obiettivo non obbligatorio ma scelto su base volontaria. Il Bilancio di sostenbilità, in riferimento all’anno fiscale e solare 2020, segna pertanto l’avvio di una nuova era per l’intero gruppo.

Il documento è stato predisposto, comprendendo tutte le società facenti parte del gruppo al 31/12/2020. Nell’anno 2021 sono state perfezionate molte operazioni straordinarie, che hanno condotto ad una vera e propria svolta per il gruppo stesso, ampliando notevolmente il perimetro societario e i comparti di operatività; si è pertanto deciso di rendicontare anche i dati e le informazioni relative all’anno 2020 delle società solo recentemente entrate a far parte del perimetro di consolidamento del gruppo.

Lo standard di rendicontazione di riferimento del presente report si riferisce al “GRI” (Global Reporting Initiative), di portata internazionale, oltre al d.lgs. 254/2016, relativo alla c.d. “dichiarazione non finanziaria”, o “DNF”.

Il Bilancio viene concepito come uno strumento strategico di governance, nonché di miglioramento continuo, volto ad elevare la qualità della vita delle persone che lavorano all’interno dell’azienda e all’esterno di essa, siano questi stakeholder primari o secondari del gruppo.

Il Bilancio mira altresì a mitigare l’impatto avverso che le attività di ReLife Group potrebbero causare, promuovendo in tal senso la tutela dell’ambiente e dei diritti umani all’interno della catena di fornitura di riferimento, nonché producendo valore per l’azienda, spesso anche intangibile. Attraverso l’aggiornamento continuo e la formulazione di idee e pratiche più efficaci e migliorative in ottica sostenibile, si è cercato di utilizzare il report per migliorare i processi strategici del gruppo, guidandoli verso una maggiore efficacia ed efficienza economica, sociale e ambientale.

“La sostenibilità aziendale è un tema sempre più centrale e imprescindibile per poter migliorare il mondo per le generazioni che verranno. Per noi di ReLife è sempre stato così, grazie alla visione di imprenditori lungimiranti che hanno da sempre visto nell’ambiente un elemento di crescita.
Sono passati tanti anni, il mondo è cambiato e anche noi siamo cresciuti, ma la nostra Mission è rimasta la stessa: collaborare con i nostri partner per creare valore attraverso il riciclo. Il nostro motto “Upcycling Together” è il modello di sviluppo di ReLife: è inclusivo e si basa sulla condivisione dei principi dell’economia circolare e sulla sinergia con aziende che progettano e producono beni di consumo per un nuovo utilizzo.
Con questo primo Bilancio di Sostenibilità 2020, vogliamo dunque condividere con tutti voi, nostri partner, il nostro impegno e lavoro sul tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale”
Domenico Marco Benfante

CEO ReLife

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÁ

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.