Enzo Scalia è intervenuto, il 19 luglio, alla presentazione del 28esimo Rapporto annuale di Comieco sul riciclo di carta e cartone, a Palazzo Tursi nel Comune di Genova.
ReLife ha una vocazione a costruire un’impresa intorno al riciclo e all’economia circolare che si è realizzata in 8 anni con attività di acquisizioni di una cartiera, diversi scatolifici e impianti di riciclo della plastica per tornare ai consumatori con nuovi beni realizzati con gli stessi rifiuti prodotti all’origine.
ReLife è un gruppo che arriva quest’anno a consolidare 470 mio di euro.
Siamo un’azienda privata il cui driver è la profittabilità che ci obbliga all’efficacia e all’efficienza. I nostri 16 impianti possono diventare hub per le aziende pubbliche perché, con serietà e trasparenza, possiamo metterli a servizio della qualità per i cittadini e per le multiutilities.
Crediamo nel rapporti di partnerariato pubblico e privato con restituzione del valore a beneficio dei cittadini.
Genova, oltre il 50% della carta riciclata è il cartone degli imballaggi della merce acquistata online.
I numeri riportati nell’articolo de La Repubblica, raccontati da Enzo Scalia, sono la cartina al tornasole perfetti per capire come sono cambiate le abitudini dei consumatori, soprattutto dopo la pandemia che ha fatto esplodere fenomeni come l’e-commerce e il delivery.
In particolare, nel 28° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone di Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici: i dati, relativi al 2022, mostrano una crescita della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia rispetto all’anno precedente.
Complessivamente, a livello nazionale, sono stati raccolti oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021) e il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici si è attestato all’81,2%, confermando il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030.
La presentazione del rapporto è stata anche l’occasione per Amiu e Comieco di lanciare il piano d’azione approntato per aumentare la consapevolezza dei cittadini genovesi sulle corrette pratiche della raccolta differenziata di carta e cartone in tutta la città di Genova e in particolare nelle zone del centro storico e della Valbisagno. Il piano accompagna il potenziamento del servizio di raccolta, già avviato da Amiu nel 2022 con il posizionamento di 533 nuove postazioni, che verrà ulteriormente ampliato nel 2023-2024.
Un programma articolato di iniziative che hanno l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza, dando informazioni e strumenti per diminuire gli errori di conferimento e conoscere il processo del riciclo e tutto quello che accade dopo il cassonetto
Tra le iniziative in programma per il 2023-2024, nel centro storico Amiu e Comieco distribuiranno i salvacarta, contenitori prodotti anche con fibre cellulosiche provenienti direttamente dalla raccolta differenziata del Comune di Genova realizzati dalla divisione ReLife Paper Packaging di Vercelli.
Nell’impianto ReLife Recycling di Sant’Olcese (GE), dove già viene lavorata la carta differenziata raccolta da Amiu, verrà implementata la selezione dei cartoni per bevande che sono conferiti insieme a carta e cartone nel Comune di Genova.